PasiniHotels

SiocialHot

Translate

Visualizzazione post con etichetta Rimini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rimini. Mostra tutti i post

sabato 28 giugno 2014

lunedì 23 giugno 2014

Dove Andrei??


Qualche Itinerario interessante da intraprendere in ogni condizione vi troviate..


...A piedi

Il Giretto a Gatteo A Mare...  2,5km

Consigliato nelle giornate dei Mercati ( Lunedì mattina ), questo breve tour a piedi vi condurrà a esplorare il piccolo Centro di Gatteo Mare senza lasciarci la suola delle scarpe e il fiato.















Punti d'Interesse sono :
Ponte Rubicone

Mercato Ogni Lunedì










Viale delle Nazioni











Wellness Valverde 5,96 km
Hotel - Parco d Levante - Hotel

Per i più salutisti e sportivi consiglio vivamente questo itinerario all'aria aperta che calpesta tre diverse superfici : asfalto, sabbia e ghiaia...

Potete decidere di farlo camminando o di corsa... ma consiglio sempre nelle ore centrali di munirsi sempre di una bottiglia d acqua e un telefonino in caso il sole faccia dei danni...
Ci sono diverse fontane dove fare brevi soste lungo il percorso e il mare è sempre al tuo fianco quindi se servisse un bel tuffo prima di ripartire...non fatevi scrupoli!!
Una volta usciti dall'albergo raggiungete il lungomare e da li prendete direzione Cesenatico ( sul marciapiede o direttamente sulla batija )  fino a che non incontrerete la Piazza con La statua di Pantani situata all'altezza del Bagno Marconi ( è un bagno enorme...non potete non vederlo )
Piazza Pantani
Parco di Levante


Alla piazza svoltate a sinistra e mantenete la direzione finché non incontrerete la via per l'ingresso al Pronto Soccorso...prendetela e vi troverete davanti l'ingresso del Parco di Levante.

Scegliete il miglior sentiero all' interno e imboccate alla fine una delle uscite che da sulla parallela del lungomare...da li ritornate indietro.




In Bici...
Da Sud a Nord 14,8 Km

La bici è il miglior mezzo per scoprire  Cesenatico... puoi far fatica o gustarti il paesaggio...s attraversa la realtà costiera, la storia e lazona più selvaggia e abbandonata... Un tour completo sulle due ruote!!

Ho diviso il tutto in due parti...

Dalla Costa Alla Storia... Levante

Partendo dall'Hotel si prende il Lungomare direzione Cesenatico....la strada è facile.. Sempre dritto.
Arrivati sul porto con 50 cent potete prendere il traghetto che vi farà attraversare il canale per giungere nella parte di Ponente dove ripartirete per il vostro itinerario...
Saltando la parte di Ponente che spiegherò dopo al ritorno passando per l'interno attraverseremo il Porto Canale ammirando tutto l'ambiente...ristornati negozi e tanta storia sulle vie del Canale che lo rendono unico nel suo genere...


Porto Canale




La parte finale accompagna il ciclista dal Porto fino al Viale Trento per poi risalire fino al lungomare da dove riprenderete la via del ritorno fino all'Hotel.

La Parte d Ponente... Wild Cesenatico

Una volta approdati a Ponente si segue il lungomare e si tiene il mare sempre sulla destra... non si può sbagliare.
Si passa dal carino e attrezzato pezzo di città fino al far West della zona delle colonie dove il silenzio e le spiagge libere dominano incontrastate le ore più calde...
Il Capolinea ? Il Reggae Station... famoso bagno situato sulla punta finale di ponente a fianco della foce del fiume.

 Sul tragitto per tornare indietro vi sembrerà forse una zona lasciata andare o senza valore ma invece nel complesso rimane per me un gran bel posto dove trascorrere le giornate al mare lontano dal trambusto dei lettini che sbattono e i bambini che urlano...
                   un piccolo pezzo di selvaggia natura che preserviamo gelosamente....

In Treno... o In Macchina...

Bellaria- Viserba - Rimini - Riccione- Cattolica

A te la scelta...da Gatteo Mare ogni giorno partono durante tutta l'intera giornata treni Regionali diretti ad Ancona che fermano alle stazioni sopracitate...

Per info e orari:
Ricerca Treni - TrenItalia

Un mio itinerario?
Rimini durante il giorno per la sua bellezza del centro città dall'aspetto sì storico ma inserito bene nel contesto di una città costiera...
Il lungomare straripa di locali e ristornati e la vita da spiaggia movimentata e giocherellona è molto invitante...

Per la tarda serata invece Riccione...
Bella città curata e tenuta molto pulita, viene resa con una marea di negozi, viali  e locali notturni il centro per eccellenza della moda e movida romagnola...

Info Varie su località ed eventi :
http://www.adriacoast.com/ita-scopri-la-costa-adriatica.php

Fontane Cattolica

Lungomare Riccione

Pizza Del Sole Rimini














In macchina sarebbe riduttivo parlare di solo due tre posti...

C è ancora tutto l'entroterra, bellissimo e pieno di sapori e sulla costa anche la parte di Ravenna, con lacittà che tocca il punto più alto culturalmente parlando di tutta la Riviera....

ne parleremo la prox volta.... Bye


Stay Tuned,

Alessandro Pasini

martedì 17 giugno 2014

La Pida Se Parsot La Pis Un Po' Ma Tot

La Piadina,

per gli amici "la Piada", è un disco preparato con un impasto di latte, strutto, 1 pezzo di bicarbonato e 1 pezzo di sale.

Questa è la ricetta "RICCA", ma in origine non era proprio così,  poiché in tempi meno fortunati, le dispense erano quasi vuote e ci si doveva arrangiare con quel che si aveva.
Per fortuna, le classiche Zdore ( Massaia, Casalinga ) riuscivano comunque ad adattarsi alla situazione, e creavano con soli tre ingredienti - farina, acqua e sale -  una Piadina più essenziale che fungesse da valido sostituto al Pane.

 Per insaporirla si utilizzava un piccolo trucco, veniva strofinato il grasso del prosciutto.
Sembra piuttosto semplice come ricetta, ma a quei tempi, inventare un prodotto così indispensabile con le poche risorse a disposizione fu una vera rivoluzione, almeno qui in Romagna.
E' grazie infatti alla sua longeva storia che la La Piadina è un prodotto riconosciuto DOP.
Anche se la storia narra un origine ben diversa, infatti furono i Saraceni a importarla, non altro che pirati arabi che sbarcarono sul nostro territorio.
A provarlo, potrebbe essere la stretta somiglianza con il pane Arabo.
Curiosa anche la vicinanza alla ricetta della Tortiglia Spagnola.


Tortiglia
Pane Arabo


Il punto di forza? La Versatilità.

E' buona in tutti i modi, in accompagnamento ad un secondo di carne o di pesce o mangiata farcita come fosse un panino, lo Street Food Romagnolo  ( Capito Rubio??  Passa anche di qua ).




La farcitura è una cosa molto soggettiva, ma la classica per eccellenza è la Piadina con Prosciutto Crudo, squacquerone ( formaggio fresco locale ) e rucola.







QUESTO E' UN CONSIGLIO per chi capita in zona. Non si  può non provarla o almeno se siete nel dubbio, sapete cosa scegliere vista l'ampia scelta  di farciture offerte in ogni chiosco o baracchino.


Con gli affettati è facile dare buoni consigli ma con il PESCE, che farcitura sceglieresti ??

A Cesenatico il pesce azzurro non manca ed è facile trovare i giusti ingredienti per una Piadina tutto mare.
Cosa c'è di meglio di una bella PIADINA con sardoncini ( grigliati ), cipolla e rucola ? Proprio niente.

Altra cosa: esistono anche i Crescioni e i Rotoli.
Si tratta di usare sempre lo stesso impasto della piadina.
Il crescione viene steso e farcito su una metà della piadina ancora cruda, poi dopo averla chiusa viene cotta sul testo ( attrezzo per la cottura di queste delizie ). Ingredienti caldi e impasto morbido, danno vita a un gustoso piatto che sazia anche gli stomaci più ardui da riempire.
Il Rotolo come dice la parola stessa è una Piadina intera completamente arrotolata su se stessa con la farcitura al suo interno. Spettacolare poiché racchiude una strato spesso di farcitura e piadina allo stesso tempo...  consiglio la classica Patata e Salsiccia fatta in questa maniera.

Capito quindi??

Se vieni In Romagna, non puoi non mangiare questo fantastico piatto.
Nel caso, per sicurezza, vi descrivo la  ricetta rivisitata per la Piadina con i Sardoncini, così che anche a casa vostra, dovunque voi siate, potrete portare un po di Romagna in tavola.

- RICETTA piada con i SARDONCINI  rivisitata -

Ingredienti Piada:                                                       

                                                                     
Farina "00", Strutto, Latte, 1 pz di Sale, 1 pz di Bicarbonato                                                            


                                                                                                                   
 Ingredienti farcitura:
Sardoncini,  Insalata,  Menta, CipollaAceto di Vino BiancoAglio Tritato   
Olio,  Sale,  Pan. grattato,  PrezzemoloZucchero
  
 

Preparare l'impasto della piadina riponendo sul tagliere la farina a fontana.
Aggiungere il resto degli ingredienti e impastare fino a quando si sono amalgamati bene e il composto risulterà liscio, elastico e non troppo duro.

Pulire i sardoncini sotto l'acqua corrente e impanarli con del pan grattato condito con sale, pepe, aglio tritato e un filo d'Olio.
Tagliare sottilmente una cipolla e metterla in una padella con un po d'Olio naturalmente come sempre, coprirla di zucchero e di aceto e lasciarla stufare. Dopo che l'aceto sarà evaporato la cipolla risulterà caramellata.
Lavare qualche foglia di insalata e condirla aggiungendole della menta tagliuzzata.
Cuocere sulla griglia i sardoncini.
Stendere e cuocere la Piada e farcirla con la misticanza, la cipolla e i sardoncini grigliati.

Un bicchiere di vino bianco per accompagnare e il pranzo è servito.

Buon Appetito.

Diana Gobbi